In tutte le stagioni dell’anno, seguendo un percorso naturalistico, andiamo alla scoperta del bosco e delle sue borgate in compagnia dell’asino; un animale della tradizione, empatico, forte ed intelligente.
Con conoscenza, preparazione, ed osservazione, attraverso una camminata lenta e ritmata, impariamo a rispettare l’ambiente e chi lo popola.
Laboratori ed attività organizzati in azienda
Impariamo a conoscere e a distinguere i vari tipi di terre. Utilizzando fantasia e creatività, manipolando e trasformando l’argilla con le mani, creiamo le nostre sculture.
Attraverso un laboratorio pratico conosciamo le terre, i minerali, i fiori e le piante. Impariamo a distinguere, confrontandole, le risorse della natura e degli animali con i prodotti naturali. Riscopriamo i nostri sensi... Tatto, Olfatto, Vista, Gusto e Udito. Con le nostre mani, i pennelli, le piume ed un pizzico di fantasia, sperimentiamo le tecniche pittoriche. Con creatività utilizziamo i diversi pigmenti.
Dalla vangatura della terra con asini e muli, passando per la semina, i cereali, la macina a pietra, le farine, il lievito e gli ingredienti naturali per la creazione del pane, manipoliamo e trasformiamo l’impasto. Con manualità, fantasia e creatività, modelliamolo nella forma preferita. Diventiamo “panettieri creativi” e cuociamo nel forno a legna.
Impariamo a conoscere il Cane. Chi è e da dove arriva? Come si comporta e Come comunica? Come, dove vive e di cosa ha bisogno? Cosa gli piace e cosa non gli piace? Come e cosa possiamo fare insieme? Come ci relazioniamo con lui?
Utilizzando come materia prima la lana di pecora, naturale o colorata, impariamo a lavorarla manualmente con acqua, sapone e colori naturali. Trasformiamola e cimentiamoci nella realizzazione di prodotti personali e creativi.
Laboratorio pratico di produzione, trasformazione ed utilizzo del sapone naturale. Dalla casa alla persona, impariamo a creare da noi, utilizzando le nostre mani, un prodotto ecologico e naturale a base di grassi, olii, burri, erbe e profumi naturali. Impariamo a riconoscere gli ingredienti e ad utilizzarli in maniera consapevole. Con poca fatica, ricette semplici ed un po’ di creatività, creiamo i nostri prodotti personali prediligendo gli ingredienti antichi a quelli di sintesi e di derivazione petrolifera (presenti nei prodotti da supermercato). Non dimentichiamo l'ingrediente speciale: il LATTE D’ASINA.
Laboratorio pratico di produzione oleoliti. Raccogliamo, riconosciamo e trasformiamo le piante fresche che troviamo in Azienda per produrre, attraverso semplici, ma precisi passaggi manuali, oleoliti a base di olio d’oliva arricchiti dall’essenza di ciò che la natura ci offre.
Laboratorio pratico per la cura della persona. Utilizzando olio, cera d’api, estratti di erbe o note di profumi naturali, attraverso semplici passaggi, impariamo a produrre le creme, con le nostre mani: un prodotto sano ed utile alla nostra pelle. Conosciamo e distinguiamo gli ingredienti, sentiamo i profumi, tocchiamo con mano la consistenza dei prodotti. Giochiamo con prodotti completamente naturali e dalle diverse proprietà.
Fare l'orto convenzionale e' pratica comune, ma noi vogliamo regalare il nostro sapere, nel campo della coltivazione biologica e biodinamica. Gli ospiti, potranno ascoltare dall'esperto contadino come osserva la natura, per coltivare, senza utilizzare medicinali per curare le piante, ma utilizzando solo altri elementi naturali. E' importante conoscere l'universo, con i suoi pianeti, il cielo con le stelle, il vento, le montagne, l'acqua, la terra, gli animali, gli insetti, e anche gli esseri effimeri che non vediamo, ma che possiamo sentire, con adeguata attenzione.
La canapa è una fibra tessile naturale estratta dall’omonima pianta erbacea della specie cannabis sativa, che significa “canapa utile”, è una pianta che fiorisce in aree con climi temperati come l’Italia e la raccolta di fibre estratte è ad altissimo rendimento. Questo laboratorio vuole riprendere un antico mestiere, ormai perso nel tempo, creando piccoli e grandi manufatti artisitici, ma anche oggetti di arredamento e utensili da lavoro nel campo agricolo, quali corde, sacchi e tappeti; migliora le capacita' mnemoniche e migliora le capacita' manuali.
Il territorio pedemontano e la vicinanza del lago di Pianfei, offrono un ambiente tutto da esplorare, ma nel contempo dona la possibilita' di fare esperienze sensoriali, utilizzando i sei sensi: la vista, il tatto, l'olfatto, l'udito, il gusto e la memoria.
Luoghi in cui fare esperienza: Cascinale ( la casa in campagna) e la fattoria, Il campo (ortaggi), Il bosco, La pineta, Il lago.
I Percorsi Sensoriali donano a chi desidera praticarli, l' avvicinamento alla nostra natura, primitiva, riscoprendo le capacita' innate, sopite da un vivere estraneo al contatto con la terra e gli animali, raggiungendo cosi' un benessere psicofisico. Inoltre per i bambini piu' piccoli abbiamo evidenziato realizzato intorno alla cascina dei percorsi , dove fare esperienza, esperienza sensoriale, senza doverci muovere troppo verso l'esterno, per motivi di sicurezza, ma anche in caso di brutto tempo.
Osserviamo una piccola amica che si chiama ape con la sua regina. Perché è l'insetto impollinatore di fondamentale importanza per la sopravvivenza dell'essere umano sulla terra; crea il miele alimento sano e naturale; realizza la cera naturale. A noi interessa parlare della cera naturale e profumata. Impareremo a fare delle candele pensando al passato, quando erano le candele che illuminavano il nostro cammino.
Un prodotto artistico, qualunque esso sia ha all'interno una dinamica di eventi. La Terra dei Muli e' uno luogo ideale per un confronto tra artisti di ogni genere ed età, che amano la condivisione.
Trovare l'equilibrio tra la natura e l'uomo per essere la cura di noi stessi. Ogni mese, medici e naturopati si incontrano per confrontarsi e aiutare le persone che sentono la necessità di sapere... come curare, la mente, lo spirito, il corpo, in modalità naturale, avvalendosi di ricette ancestrali.